• Home
  • Works
  • Studio
  • Awards
  • Contacts
  • Home
  • Works
  • Studio
  • Awards
  • Contacts

Palazzo Sistema

La città di Milano guarda oggi in una nuova direzione: rinunciare alla sola verticalità, la velocità centripeta che ha caratterizzato lo sviluppo urbano degli ultimi anni e che l’ha resa attrattiva e riconoscibile, andando verso una città più collettiva, democratica, solidale, riscoprendo lo sviluppo orizzontale, ricucendo fisicamente e metaforicamente i quartieri, migliorando la qualità di vita dei cittadini ed evitando cesure nette tra centro e periferie. Interpretando alcune dimensioni della relazione orizzontale/ verticale (radicamento alla terra/tensione verso il cielo), riferibili al ciclo trasformativo che ne ha caratterizzato la recente stagione urbanistica, piuttosto che nell’esplosione di nuove verticalità, la qualità della trasformazione urbana si misurerà in una migliorata orizzontalità e dunque nella capacità di interpretazione della misura d’uomo e degli spazi residuali, potenziali risorse la cui rigenerazione potrà innescare significativi processi di trasformazione urbana, rilevando tipologie, caratteristiche e qualità degli spazi pubblici, migliorando accessibilità, flussi principali, recuperandone la valenza urbana nel senso proprio del termine e ponendo al centro la persona e i suoi bisogni.

The city of Milan is looking in a new direction today: giving up verticality alone, the centripetal speed that has characterized urban development in recent years and that has made it attractive and recognizable, moving towards a more collective, democratic, supportive city, rediscovering horizontal development, physically and metaphorically mending the neighborhoods, improving the quality of life of citizens and avoiding sharp breaks between the center and the suburbs. By interpreting some dimensions of the horizontal/vertical relationship, referable to the transformation cycle that has characterized the recent urban season, rather than in the explosion of new verticalities, the quality of the urban transformation will be measured in a improved horizontality and therefore in the ability to interpret the human scale and residual spaces, potential resources whose regeneration will be able to trigger significant urban transformation processes, detecting the typologies, characteristics and qualities of public spaces, improving accessibility, main flows, recovering their urban value in the proper sense of the term and placing the person and his needs at the centre

Luogo Milano, Italia
Status Concorso, 4° Premio
Servizi Progetto di Fattibilità
Cliente Regione Lombardia – Aria Spa
Team F. Florena, V. Mancuso, G. Ruggieri, M. Ancillotti
Partner Vosa Napolano Architetti
Consulenti FRONT (facciate) STI Engineering (strutture, impianti e sostenibilità) Sinergo (Antincendio, Acustica,  Certificazioni LEED/WEEL) Montana (Bonifiche) M. Caturano (Paesaggio) Glamodrama (Renderings Esterni) Riccardo De Vincenzo (Renderings Interni)